Cosa fa

Il Consiglio d’Istituto è un organo collegiale di rappresentanza formato da vari componenti interni alla scuola.
La normativa in vigore, nella fattispecie l’art. 10 del TU in materie di Istruzione, stabilisce che la sua presenza sia obbligatoria e ne disciplina ogni aspetto attribuendogli principalmente la funzione di occuparsi della gestione e dell’amministrazione dell’istituto scolastico. Il ruolo del CdI è legato alle funzioni di gestione e amministrazione dell’istituto, poteri decisionali dunque che sono disciplinati dalle normative. Tutto ciò che viene deliberato all’interno del consiglio diventa un atto definitivo e impugnabile con ricorso al TAR o con ricorso straordinario al Consiglio di Stato.
Nello specifico il Consiglio di Istituto svolge i seguenti compiti:

– Approva il PTOF;
– Approva il bilancio Preventivo e il Conto Consuntivo;
– Adotta il Regolamento di Istituto;
– Delibera ed approvare la conservazione o il rinnovo di attrezzature tecnico scientifiche e dei sussidi didattici;
– Delibera il calendario scolastico;
– Delibera attività extra ed interscolastiche, attività culturali, viaggi di istruzione e attività ricreative con particolare interesse educativo;
– Promuove rapporti, attività di collaborazione e scambio di esperienze con le altre scuole;
– Regola l’uso dei locali scolastici da parte di soggetti esterni;
– Adotta iniziative dirette all’educazione della salute;
– Elegge la Giunta Esecutiva;